Permesso a costruire. Niente proroga per crisi economica

Pubblicato il 26 luglio 2017

Le sopravvenute difficoltà economiche e familiari non prevedibili al momento del rilascio del titolo autorizzativo, non possono giustificare la proroga del permesso a costruire da parte dell’Ente.

Trattasi, difatti, di fattispecie non contemplata dal D.p.r. n. 380/2001, secondo il quale il termine entro cui i lavori devono iniziare e concludersi, può essere prorogato con provvedimento motivato, solo per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso a costruire o in considerazione della mole dell’opera da realizzare, di particolari sue caratteristiche tecnico-costruttive o di difficoltà tecnico-esecutive emerse successivamente all'inizio dei lavori.

E’ quanto si legge nella sentenza n. 652 resa dal Tar Veneto, seconda sezione, il 5 luglio 2017. I lavori non possono più dunque essere eseguiti, nel caso in questione, per non essere stati iniziati entro l’anno dal rilascio del permesso a costruire.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy