Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

Pubblicato il 25 gennaio 2012 Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal servizio idrico in area territoriale di varie regioni.  

Il fatto illecito – sottolineano i giudici amministrativi – costituito “dall'esposizione degli utenti del servizio idrico a un fattore di rischio, almeno in parte riconducibile, per entità e tempi di esposizione, alla violazione delle regole di buona amministrazione”, viene a determinare “un danno non patrimoniale complessivamente risarcibile, a titolo di danno biologico, morale ed esistenziale, per l'aumento di probabilità di contrarre gravi infermità in futuro e per lo stress psico-fisico e l'alterazione delle abitudini di vita personali e familiari conseguenti alla ritardata e incompleta informazione del rischio sanitario”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy