Per il decreto Ias arriva il sigillo della “Gazzetta”

Pubblicato il 16 maggio 2009 Il decreto del 1° aprile 2009, relativo alla fiscalità delle imprese Ias, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 111 del 15 maggio 2009, per cui entrerà in vigore a partire dal prossimo 30 maggio. Le maggiori novità che emergono dalla lettura del decreto è che per le imprese Ias assumono rilevanza gli elementi reddituali e patrimoniali rappresentati in bilancio in base al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma. Tale criterio della prevalenza è rilevante ai fini dell’applicazione delle norme del Tuir previste negli articoli da 81 a 116 e, di conseguenza, non è estendibile ad altre disposizioni del Testo unico. Pertanto, non si applicano i commi 1 e 2 dell’articolo 109 del Tuir ed ogni altra disposizione di determinazione del reddito che assuma i componenti reddituali e patrimoniali in base a regole di rappresentazione non conformi al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma. Sempre secondo il citato decreto, si applicano anche ai soggetti Ias le disposizioni del reddito d’impresa che prevedono limiti quantitativi alla deduzione di componenti negativi o la loro esclusione o ne dispongono la ripartizione in più periodo d’imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy