Per i notai entra in vigore il nuovo codice deontologico

Pubblicato il 31 luglio 2008

E' entrato in vigore, ieri, il nuovo codice deontologico dei notai. Le novità introdotte, frutto anche di un confronto tra il Notariato e l'Antitrust, riguardano in primo luogo la pubblicità informativa che, cadute le barriere introdotte nel 2005, potrà essere ora attuata attraverso strumenti scelti dallo stesso notaio nel rispetto dei criteri di sobrietà, dignità ed integrità della funzione pubblica; viene ribadita la necessità che il notaio svolga di persona tutti i comportamenti volti all'accertamento dell'identità personale delle parti, per l'indagine sulla loro volontà e per la direzione della compilazione dell'atto nel modo più congruente alla volontà delle parti. Infine, l'obbligo di lettura finora previsto solo per l'atto pubblico è stato esteso anche alla scrittura privata autenticata. Tale obbligo riguarda gli atti che devono essere inseriti nei pubblici registri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy