Pensione: via alla sperimentazione della Piattaforma per gli intermediari

Pubblicato il 02 aprile 2024

Con il messaggio n. 1277 del 27 marzo 2024, l’Inps rende noto che è stata avviata la fase di sperimentazione con gli Istituti di patronato per l’invio delle domande attraverso il portale dell’Istituto con mandato di patrocinio digitale.

La sperimentazione è disponibile per le domande di prestazione in ambito pensioni e coinvolgerà una platea di operatori individuata dagli stessi Istituti di Patronato.

Piattaforma per gli intermediari

La piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni individuali consente di abilitare e gestire l’accesso alle prestazioni patrocinate, attraverso la digitalizzazione del mandato di patrocinio.

All’interno della piattaforma, il Fascicolo Digitale Patrocinato è l’applicazione che costruisce la raccolta, per ciascuna pratica, dell’insieme dei contenuti prodotti per giungere dalla domanda al provvedimento finale.

Di seguito le principali funzionalità della piattaforma:

Modalità di presentazione delle domande

Nella fase iniziale di predisposizione della domanda l’operatore dell’Istituto di patronato dovrà inserire il codice fiscale del cittadino e in caso di presenza di mandato digitale potrà associarlo alla domanda di pensione.

L’Inps ha fornito una breve guida in allegato al presente messaggio al fine di agevolare le operazioni di conferimento del mandato digitale.

NOTA BENE: La piattaforma verrà progressivamente estesa alle nuove prestazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy