Pensione di vecchiaia, congelata la speranza di vita fino al 2021

Pubblicato il 16 novembre 2019

Non scatterà l’aumento del requisito anagrafico per accedere alla pensione di vecchiaia. Infatti, fino al 31 dicembre 2022, è possibile pensionarsi a 67 anni (requisito attuale), in quanto è stato congelato l’incremento della speranza di vita dal 1° gennaio 2021.

La conferma è giunta dal Decreto (MEF) del 5 novembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2019.

Tutto invariato anche per quanto concerne la pensione anticipata. Per accedere a quest’ultima forma di pensionamento è necessario maturare, a prescindere dall’età anagrafica:

Tali requisiti rimarranno fermi fino al 31 dicembre 2026, in base a quanto previsto dal D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”), convertito con modificazioni in L. n. 26/2019.

Si ricorda, infine, che fino al 2021 è possibile accedere approfittare del pensionamento agevolato “quota 100”, che richiede almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy