Patto per la terza età, in Gazzetta la nuova prestazione universale

Pubblicato il 19 marzo 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2024 il decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024, attuativo del Patto per la terza età: si tratta di una riforma attesa da tempo che, con l’avvio della sperimentazione di una prestazione universale, aumenterà di oltre il 200% l’assegno di accompagnamento degli anziani più fragili e bisognosi.

L'obiettivo è costruire un nuovo sistema di protezione sociale che renda la vita degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie più semplice e protetta, partendo da chi ha meno risorse a disposizione.

Vediamo cosa prevede il provvedimento.

Invecchiamento attivo e telemedicina

Il testo introduce misure specifiche per prevenire la fragilità delle persone anziane e favorirne la salute in un’ottica di invecchiamento attivo, inteso come essere attivi o attivarsi in maniera formale o informale in uno o più ambiti della sfera sociale (mercato del lavoro, volontariato, relazioni sociali, educazione permanente) o anche personale (attività del tempo libero, hobby, turismo, giardinaggio, musica), scegliendo liberamente le attività nelle quali impegnarsi, a seconda delle proprie aspirazioni e motivazioni.

In considerazione dei suoi effetti positivi sugli individui, infatti, l’invecchiamento attivo può essere considerato uno strumento di prevenzione per aspirare quanto più possibile a un invecchiamento in salute.

Si promuovono, inoltre, strumenti di sanità preventiva e di telemedicina presso il domicilio delle persone anziane con l’introduzione di misure volte a contrastarne l’isolamento e la deprivazione relazionale e affettiva, per favorire il mantenimento delle capacità fisiche, intellettive e sociali quali, ad esempio, misure volte a favorire il turismo lento o l’impiego in organizzazioni di volontariato e di formazione.

Coabitazione solidale e assistenza socio-sanitaria

il decreto prevede il ricorso a nuove forme di domiciliarità, di coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane e di coabitazione intergenerazionale.

In materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti sono riordinati, semplificati, e resi più efficaci gli interventi integrati di tipo sanitario e socio-assistenziale aggiuntivi rispetto alle prestazioni già fornite dal Servizio sanitario nazionale.

Viene infatti prevista la valutazione multidimensionale unificata di base a livello nazionale, per l’orientamento della persona anziana e la determinazione della condizione di non autosufficienza e del relativo stato di bisogno assistenziale.

Prestazione universale: beneficiari e domanda

Ma vediamo ora l'aspetto più innovativo e di maggiore interesse del decreto, ovvero l’istituzione in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, di una prestazione universale subordinata allo specifico bisogno assistenziale per promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.

La prestazione universale è erogata dall’Inps ed è riconosciuta, previa espressa richiesta, alla persona anziana non autosufficiente in possesso dei seguenti requisiti:

NOTA BENE: La prestazione universale è riconosciuta, a domanda, nel limite massimo di spesa di 300 milioni di euro per l’anno 2025 e di 200 milioni di euro per l’anno 2026.

Le persone anziane non autosufficienti devono quindi richiedere la prestazione universale in modalità telematica all’Inps o presso gli istituti di patronato.

Importo

La prestazione universale, esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento, è erogata mensilmente ed è composta da:

NOTA BENE: In caso venga accertato che la quota integrativa non è stata utilizzata, in tutto o in parte, per la stipula di rapporti di lavoro o per l’acquisto di servizi previsti, l’Inps procede alla revoca della quota medesima e il beneficiario è tenuto alla restituzione di quanto indebitamente ricevuto.

Qualche considerazione

L’approvazione in Consiglio dei ministri, pur lodevole e attesa, è solo il primo passo: le misure ipotizzate coinvolgono infatti più ministeri e dunque occorrerà attendere diversi mesi perché vengano approvati i diversi decreti.

Gli articoli 15 e 16 del decreto prevedono inoltre (come sopra accennato) la promozione di nuove forme di domiciliarità e di coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane e di coabitazione intergenerazionale, senza però definire alcuno stanziamento specifico.

Infine, la nuova prestazione universale si pone come un piano ambizioso, ma chissà quanto realizzabile con cinquecento milioni l’anno, per la metà assorbiti dal nuovo assegno che però è attribuito, come spesso accade, solo a chi arriva prima.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze

21/11/2024

Obbligo di rendicontazione di sostenibilità: a chi si rivolge

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi e fringe benefit tra conferme e novità

21/11/2024

Regime di transito doganale. L'adeguamento delle procedure slitta a gennaio 2025

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi di produttività e fringe benefit

21/11/2024

Codice della strada: sì definitivo alla Riforma, è legge

21/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy