Patteggiamento non esclude prescrizione

Pubblicato il 07 maggio 2016

Rinuncia prescrizione solo in forma espressa

L’esercizio del diritto di rinuncia alla prescrizione è valido solo se manifestato in forma espressa, che non ammette equipollenti.

Conseguentemente, la richiesta di applicazione della pena da parte dell’imputato, o il consenso prestato alla proposta del Pubblico ministero, non possono, di per sé, valere come rinuncia.

Verifica del giudice

Come insegnano le Sezioni unite di Cassazione, infatti, ciò che è prioritario, secondo il paradigma processuale del patteggiamento, è la verifica dell’insussistenza delle cause di non punibilità previste dall’articolo 129 del Codice di procedura penale, da compiersi sulla base degli atti del fascicolo del Pubblico ministero. Così, solamente nell’ipotesi di negativa delibazione, il giudice può procedere all’esame di legittimità della piattaforma negoziale offertagli dalle parti.

Del resto, se la richiesta di patteggiamento implicasse, sempre e comunque, rinuncia alla prescrizione, non avrebbe alcun senso la previsione di un potere di controllo del giudice, ai sensi del citato articolo 129 del Codice di procedura penale, con riferimento alle cause di estinzione del reato, indipendentemente, quantomeno, da un’espressa esclusione della prescrizione dal novero delle cause estintive.

E’ questo il principio di diritto espressamente sancito dai giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 18953 del 6 maggio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy