Patente a crediti: nuovi obblighi dal 1° ottobre 2024

Pubblicato il 03 ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 l’accesso ai cantieri temporanei o mobili è consentito solo alle imprese che avranno richiesto il rilascio della nuova patente a crediti.

Sono in vigore le nuove disposizioni per imprese e lavoratori autonomi previste dall'articolo 27 del T.U. della sicurezza sul lavoro, come riscritto dal decreto PNRR, e di cui sono stati definiti i profili applicativi con il decreto ministeriale 18 settembre 2024, n. 132 e con la successiva circolare esplicativa dell'Ispettorato nazionale del lavoro 23 settembre 2024, n. 4.

Il rilascio della patente, in formato digitale, può essere richiesto, dalle imprese e dii lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri temporanei e mobili, tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro o da un soggetto delegato.

Fino al 31 ottobre 2024 si può operare in cantiere previa trasmissione, a mezzo PEC, all’INL, di autocertificazione/dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti essenziali, completando entro la medesima datala procedura con la richiesta di rilascio della patente.

Dal 1° novembre 2024, invece, non sarà più possibile operare in forza della trasmissione dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC, essendo indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.

Non farti trovare impreparato! Con lo Speciale sulla Patente a crediti, sarai pronto a gestire i nuovi adempimenti in conformità alle disposizioni di legge e alle indicazioni operative fornite, evitando rischi e sanzioni.

 

Quali requisiti è necessario possedere per ottenere la patente a crediti? Come si conseguono i crediti aggiuntivi? Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy