PAT: valida la sottoscrizione in formato CAdES

Pubblicato il 05 giugno 2018

Secondo il Tar del Lazio, il ricorso sottoscritto, notificato e depositato in formato CAdES, anziché PAdES, è ammissibile.

L’unica esigenza di regolarizzazione, ai fini della correntezza del processo, riguarda il deposito di un atto in nativo digitale sottoscritto in PAdES, e ciò indipendentemente dalla circostanza che la parte intimata in giudizio si sia costituita.

Regolarizzazione: deposito di un atto nativo digitale sottoscritto in formato PAdES

E’ quanto si legge nel testo della sentenza n. 5912 pubblicata il 25 maggio 2018, con la quale i giudici amministrativi laziali hanno ritenuto che, nella specie, un ricorso che era stato notificato in formato CAdES fosse valido, posto anche che il deposito di un atto nativo digitale sottoscritto in formato PAdES era già intervenuto.

Per il Tar Lazio, la sottoscrizione digitale con formato CAdES è, infatti, pienamente idonea ad assolvere la funzione di attestare la provenienza dell’atto in capo al suo autore. La stessa, quindi, è da considerare come validamente apposta sul ricorso.

In detto contesto, la mancata conformità alle norme tecniche del Processo amministrativo telematico (PAT) - che prevede l’utilizzo del formato di firma digitale PAdES - non impedisce la validità della sottoscrizione e può eventualmente rilevare ad altri fini, quale, ad esempio, quello di rendere necessaria la regolarizzazione.

Questo, senza considerare la piena applicabilità della giurisprudenza maggioritaria che riconosce a tali difformità consistenza di mere irregolarità sanabili, esulanti da profili di invalidità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy