Part-time minimo: contributi calcolati sulle ore effettive ma senza sgravi

Pubblicato il 26 ottobre 2023

Le prescrizioni del CCNL sull’orario minimo dei lavoratori part-time non incidono sul calcolo per la determinazione della contribuzione previdenziale ed assistenziale, ancorché vincolano il datore di lavoro rispetto alla fruizione delle agevolazioni contributive.

Calcolo della contribuzione INPS

Previo accordo tra le parti, è possibile stipulare un rapporto di lavoro a tempo parziale con un orario inferiore al minimo orario previsto dal Contratto Collettivo Nazionale.

Nelle fattispecie in cui l’orario di lavoro stabilito tra le parti nel contratto individuale prestato sia inferiore (su base settimanale, mensile, annuale) a quello definito dal CCNL di riferimento, qual è la corretta modalità da seguire per l’assolvimento degli obblighi previdenziali e assistenziali?

Sulla questione è intervenuto l’Inps con messaggio n. 5143/2005 a mente del quale i contributi previdenziali e assistenziali devono essere calcolati sulla retribuzione spettante in relazione al numero delle ore di lavoro effettivamente svolte dal lavoratore anche laddove inferiori a quelle minime definite dal CCNL di riferimento.

In particolare, ai sensi dell’art. 9, d.lgs. n. 61/2000, la retribuzione minima oraria, da assumere quale base per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti per i lavoratori a tempo parziale, si determina rapportando alle giornate di lavoro settimanale ad orario normale il minimale giornaliero di cui all’art. 7, d.l. n. 463/1983, convertito, con modificazioni, nella legge n. 638/1983, e dividendo l’importo così ottenuto per il numero delle ore ad orario normale settimanale previsto dal contratto collettivo nazionale di categoria per i lavoratori a tempo pieno.

Al minimale così individuato deve poi essere rapportata, la retribuzione da sottoporre a contribuzione, risultante dal quoziente ottenuto dividendo la retribuzione del periodo di paga per il numero delle ore di lavoro retribuite nello stesso periodo.

A titolo esemplificativo si riportano i minimi orari previsti dai seguenti Contratti Collettivi Nazionali:

CCNL

Minimo orario settimanale

Dimensione azienda

Commercio - Confcommercio

16 ore

fino a 30 dipendenti

18 ore

più di 30 dipendenti

Pubblici esercizi - Confcommercio

15 ore

nessun limite

Agevolazioni contributive

Diversamente, la fruizione delle agevolazioni contributive previste in materia di lavoro e legislazione sociale è subordinata al rispetto da parte dei datori di lavoro degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, sicché appare precluso, seppur limitatamente al dipendente oggetto del part-time sotto-soglia, l’accesso agli sgravi contributivi sulle quote a carico del datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy