Parere favorevole del Consiglio di stato alle modifiche del Dm sugli organismi di mediazione

Pubblicato il 27 febbraio 2014 Il Consiglio di stato, con provvedimento n. 640 del 25 febbraio 2014, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, allo schema di regolamento recante modifica al decreto del Ministro della Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del Decreto legislativo n. 28 del 2010.

Le modifiche comprendono l'introduzione, quale requisito di capacità finanziaria della società richiedente l'iscrizione nel registro, dell'obbligo un capitale pari ad almeno euro 10.000; la previsione di un obbligo di comunicazione trimestrale al Ministero dei dati statistici relativi alla attività di mediazione svolta; l'introduzione dell'articolo 14 bis, che definisce le situazioni di incompatibilità e di conflitto di interessi nonché l'aumento delle spese di avvio per le controversie di valore superiore a 250.000 euro.

Lo schema di regolamento è stato elaborato dal ministero della Giustizia unitamente a quello dello Sviluppo economico ai fini dell'adeguamento del Dm 180/2010 al ritorno della mediazione civile obbligatoria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025

25/02/2025

Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo

25/02/2025

Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze

25/02/2025

Lipe ultimo trimestre 2024: invio autonomo o con dichiarazione Iva

25/02/2025

Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS

25/02/2025

Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito

25/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy