Padre quale persona offesa per gli insulti ricevuti dalla figlia

Pubblicato il 17 settembre 2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 37686 del 16 settembre 2013, hanno definitivamente confermato la condanna per ingiuria pronunciata nei confronti di un uomo che aveva offeso un padre rivolgendo degli insulti alla figlia. Quest’ultima aveva soprasseduto all’episodio mentre il padre aveva adito gli organi di giustizia ritenendosi persona offesa.

Secondo la Suprema corte, anche se le espressioni poco ossequiose erano rivolte alla figlia, era da considerare di palese evidenza che le stesse, in definitiva, fossero indirizzate proprio nei confronti del padre. L'imputato, infatti, aveva inteso colpire direttamente la persona offesa nei suoi affetti familiari, “costituendo il riferimento alla figlia proprio lo strumento per ledere l'onorabilità”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy