Padre-padrone e …figlio-dipendente!

Pubblicato il 24 dicembre 2015

Umberto e Vittorio Emanuele, padre e figlio, sono i reggenti del panificio “Nobili sapori”, che ormai da tanti anni trasforma sapientemente le farine e sforna prelibatezze cerealicole.

Umberto è titolare di ditta individuale e ancora non se la sente di abdicare: per questo motivo ha deciso di assumere Vittorio Emanuele come dipendente, così intanto i contributi si accumulano e la successione diventerà più certa e garantita.

Un bel giorno gli ispettori dell’INPS effettuano un accesso nell’antico forno e, dopo aver consegnato a Umberto il verbale di primo accesso, si dirigono senza indugi nello studio del consulente del lavoro che assiste le vicende lavorative degli abili panificatori.

“Sappiamo che su questa materia il Ministero del Lavoro ha una linea diversa dalla nostra (Circolare n. 10478 del 10 giugno 2013), ma l’INPS ha chiarito la sua posizione tanto tempo fa (Circolare n. 179/1989): i familiari non possono essere dipendenti, quindi procederemo al disconoscimento del rapporto di subordinazione”.

Il consulente del lavoro, inforcati gli occhiali, con movimenti armonici ed eleganti degni di un prestigiatore lascia scivolare sul tavolo un paio di fogli, che recano in alto il logo dell’istituto previdenziale per il quale lavorano gli ispettori. Dopo essersi schiarito la voce, legge con toni suadenti: “Nei rapporti di lavoro dipendente tra componenti dello stesso nucleo familiare […] evitare gli annullamenti motivati esclusivamente da rapporti di parentela” (Messaggio INPS n. 7068 del 20 novembre 2015).

Gli ispettori rimangono spiazzati, come se fossero un portiere di calcio che ha scelto con decisione da quale parte tuffarsi e, un istante dopo, vede la palla rotolare inesorabilmente in direzione opposta al di là della linea di porta.

Appresa la notizia, al panificio si brinda. È Vittorio Emanuele a prendere la parola e ad esclamare: “Lunga vita a papà Umberto, sovrano di questo forno!”.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy