Ordini forensi. L’Anf chiede un incontro formale col Guardasigilli

Pubblicato il 09 luglio 2015

L’Associazione Nazionale Forense (ANF), a mezzo del nuovo segretario generale, Luigi Pansini, si unisce al coro degli avvocati che ritiene indispensabile un intervento del ministero Giustizia per porre fine alla grave situazione di incertezza venutasi a determinare a seguito delle pronunce n. 8332 e 8334 del 13 giugno 2015 e con cui il Tar Lazio ha dichiarato illegittime alcune norme del regolamento ministeriale sull'elezione degli ordini forensi.

Da quanto si apprende in un comunicato stampa dell’8 luglio 2015 dell’associazione, Pansini ha chiesto un incontro formale al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, per discutere della questione nonché avanzare delle proposte utili per far uscire l’avvocatura dall’impasse venutosi a creare.

La situazione dei Consigli degli Ordini dell’Avvocatura” – si legge nel comunicato – “è sempre più caotica: vi sono ordini circondariali dove si sono svolte le operazioni elettorali e ordini dove non si è ancora votato, altri i cui risultati elettorali sono stati impugnati dinanzi al CNF e altri nei quali, invece, non vi è stata alcuna contestazione”.

Per l’Anf, l’Avvocatura non merita questo scenario, e “solo il Ministro Orlando può ricomporre la comunicazione tra il ministero stesso, il CNF  e le associazioni forensi, affinchè con un metodo realmente partecipativo, che affronti in un unico contesto i problemi tecnici, amministrativi e politici, si dia all’Avvocatura un procedimento elettorale democratico e legittimo”.

Il ripristino della piena attività amministrativa delle istituzioni forensi senza limitazioni o riserve costituisce, a detta di Pansini, la condizione preliminare per l’avvio di un necessario cambio di registro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy