Opposizioni alle multe: competenza territoriale inderogabile

Pubblicato il 08 febbraio 2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 944 del 17 gennaio 2011 – nelle opposizioni ai verbali di accertamento di infrazione di norme del Codice della strada la competenza territoriale ha, ai sensi dell'articolo 204-bis del predetto codice, natura inderogabile. Inoltre – continua la Corte - per gli illeciti amministrativi non si applica l'istituto della continuazione cosi come disciplinato dall'articolo 81 del Codice penale.

Ne consegue che nel caso in cui un automobilista voglia opporsi ad una serie di multe per eccesso di velocità tutte elevategli il medesimo giorno, lo stesso dovrà rivolgersi ai singoli uffici dei giudici di pace competenti per territorio.

E' infatti da escludere - si legge nel testo della decisione - “che la connessione derivante dalla reiterazione della condotta abbia un effetto processuale tale da determinare l'attrazione della competenza in favore del giudice di pace competente per l'opposizione avverso il verbale concernente l'accertamento della prima violazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy