Opposizione a sanzione sotto 1.033 euro? Si paga solo il contributo unificato

Pubblicato il 24 gennaio 2024

Opposizione a ordinanza ingiunzione sotto 1033 euro? Niente anticipazione forfettaria, va pagato solo il contributo unificato.

Dal ministero della Giustizia sono giunti chiarimenti in merito al regime fiscale dei procedimenti di opposizione a sanzione amministrativa di valore inferiore a euro 1.033,00.

Le indicazioni sono state rese con provvedimento DAG del 16 gennaio 2024, in occasione di una risposta ai quesiti sollevati - tramite il canale "Filo Diretto" - dal Tribunale di Lecce.

Era stato chiesto, in particolare, se, sia nei giudizi di appello instaurati dinanzi al Tribunale avverso le sentenze del Giudice di pace sia nei giudizi di primo grado instaurati direttamente dinanzi al Tribunale dovesse farsi applicazione dell’art. 10 comma 6-bis del DPR n.115/2002, che prevede sia il pagamento del contributo unificato che dell’anticipazione forfettaria, o piuttosto del trattamento più favorevole previsto dall’art. 46 della Legge n. 374/1991, che prevede solo il pagamento del contributo unificato.

Controversie civili sotto euro 1.033: regime fiscale di maggior favore

Ebbene, il ministero della Giustizia a spiegato come quest'ultimo articolo richiamato, secondo l’interpretazione data dalla giurisprudenza di legittimità, assurge a norma di portata generale che introduce un regime fiscale di maggior favore - che, come detto, prevede dovuto solo il pagamento del CU -  applicabile a tutte le controversie civili di valore inferiore ad euro 1.033,00, a prescindere dall’oggetto del giudizio e dall’autorità giudiziaria competente alla sua trattazione.

Laddove, quindi, ricorra la condizione oggettiva del valore della causa non eccedente la somma di euro 1.033,00, il regime fiscale da applicarsi sarà quello indicato dall’art.46 richiamato.

L’operatività di tale norma, in altri termini, non è ancorata solo agli atti emessi dal giudice di pace, ma deve trovare applicazione per tutte le controversie, in considerazione del solo valore della causa, indipendentemente dal grado di giudizio e dall'ufficio giudiziario adito.

Tale regime, quindi, opera anche per i giudizi aventi ad oggetto l’opposizione all’ordinanza-ingiunzione, siano essi proposti in grado di appello, ovvero proposti direttamente al Tribunale. 

Diversamente, il regime fiscale di cui all’art.10, comma 6-bis del DPR n. 115/2002 trova applicazione per i giudizi di opposizione ad ordinanza-ingiunzione di valore superiore ad euro 1.033.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy