Opere abusive da demolire. Consulta su Legge Campania

Pubblicato il 09 luglio 2018

La Consulta, con sentenza n. 140 del 5 luglio 2018, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 2, comma 2, della Legge della Regione Campania n. 19/2017 (Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di governo del territorio).

La disposizione in oggetto riguarda interventi edilizi, qualificati, dalla stessa disposizione regionale, “abusivi, e in particolare fa riferimento alla disciplina della demolizione o, “alternativamente”, della conservazione di essi.

I giudici della Corte costituzionale hanno ritenuto fondata la censura sollevata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri che, tra gli altri motivi, aveva evidenziato il contrasto di tale comma con il principio fondamentale, stabilito dall’articolo 31, commi da 3 a 6, DPR n. 380/2001, secondo cui l’acquisizione dell’immobile abusivo al patrimonio del Comune a seguito dell’inottemperanza all’ordine di demolirlo si “configura come una sanzione […] preordinata principalmente alla demolizione dello stesso”.

Principio fondamentale violato

Secondo la Corte, l’impugnato articolo 2, comma 2, considerato nel suo insieme per le strette implicazioni delle disposizioni in esso contenute, viola detto principio fondamentale perché, “attraverso gli atti regolamentari e d’indirizzo, i Comuni della Regione Campania, avvalendosi delle linee guida, possono eludere l’obbligo di demolire le opere abusive acquisite al proprio patrimonio”.

Ai sensi del principio ricordato, per contro, l’opera abusiva acquisita al patrimonio comunale deve, di regola, essere demolita e può essere conservata, in via eccezionale, soltanto “se, con autonoma deliberazione del consiglio comunale relativa alla singola opera, si ritenga, sulla base di tutte le circostanze del caso, l’esistenza di uno specifico interesse pubblico alla conservazione della stessa e la prevalenza di questo sull’interesse pubblico al ripristino della conformità del territorio alla normativa urbanistico-edilizia, nonché l’assenza di un contrasto della conservazione dell’opera con rilevanti interessi urbanistici, ambientali o di rispetto dell’assetto idrogeologico”.

La facoltà riconosciuta ai Comuni di non demolire le opere abusive – si legge nelle conclusioni della decisione - deve implicare un’analisi puntuale delle caratteristiche di ognuna di esse, rispettosa dei canoni individuati dalla legge statale, che sola può garantire uniformità sull’intero territorio nazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy