Operazioni finanziarie Pmi, variazioni per concessione della garanzia

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Mediocredito Centrale ha annunciato, tramite la circolare n. 1/2025, dell’11 febbraio 2025, che in risposta alle recenti revisioni al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 17 ottobre 2014, n. 176, sono state introdotte modifiche alle modalità di concessione della garanzia sulle operazioni finanziarie concesse ai soggetti beneficiari finali (Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96).

Le variazioni riguardano i destinatari e le specifiche delle attività coperte, il limite massimo di finanziamento, le caratteristiche dei prestiti e l'estensione della copertura della garanzia.

Modifiche ai beneficiari e caratteristiche dell’attività

Le nuove disposizioni prevedono:

Modifiche all’ammontare massimo e caratteristiche dei finanziamenti

Le revisioni a tali ambiti includono:

Modifiche alla copertura della garanzia

Si innova la misura di copertura della garanzia per le operazioni di microcredito di importo superiore a 50.000 euro, ovvero per le operazioni che determinano un’esposizione complessiva sul microcredito superiore a 50.000 euro.

Come stabilito dall'articolo 13, comma 2, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 17 ottobre 2014, n. 176, la copertura della garanzia per operazioni di microcredito che superano i 50.000 euro, o per quelle che portano a un'esposizione totale maggiore di 50.000 euro nel microcredito, è prevista al massimo al 60%.

La garanzia del Fondo si applica usando un modello di valutazione dei rischi, laddove possibile, esclusivamente per la gestione e il controllo dei rischi assunti dal Fondo.

Per le richieste di riassicurazione o controgaranzia, il 60% è il limite massimo per la garanzia offerta dal soggetto garante e l'80% è il massimo per la riassicurazione fornita dal Fondo.

Per le operazioni finanziarie di importo fino a 50.000 euro, continua a valere la normativa iniziale delineata nell'articolo 15-bis, comma 1, lettera c) del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 (DL Anticipi), come specificato dalla Circolare 21/2023, e estesa con la Legge del 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), secondo la Circolare n. 20/2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fatture a cavallo d’anno in contabilità semplificata: chiarimenti Entrate

14/02/2025

Fisco e società estinte: accertamento necessario per responsabilità soci

14/02/2025

Appalto pubblico: equivalenza delle componenti fisse della retribuzione globale

14/02/2025

Ok del Senato al Milleproroghe: niente voto per le auto aziendali

14/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 28 febbraio 2025 (con Podcast)

14/02/2025

CCNL Trasporto aereo parte generale - Stesura del 7/2/2025

14/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy