Operatore economico autorizzato. Sdoganamento merci 24 h su 24

Pubblicato il 26 giugno 2012 L’agenzia delle Dogane, con nota 78736 del 22 giugno 2012, ha riconosciuto ai soggetti in possesso della certificazione comunitaria Aeo la possibilità di usufruire del servizio di sdoganamento telematico per le operazioni in procedura domiciliata in tutte le 24 ore del giorno. L’operatività del servizio, dunque, viene estesa di un’ora rispetto alle 23 finora riconosciute (orario di apertura degli uffici doganali).

Si legge, infatti, che “in ragione dell’affidabilità e del grado di responsabilità richiesto ed assicurato dall’AEO nell’espletamento delle formalità doganali, sono state apportate modifiche al sistema AIDA per consentire, a partire dal 3 luglio 2012, esclusivamente ai soggetti che abbiano ottenuto il rilascio della certificazione comunitaria AEO di beneficiare del servizio di sdoganamento telematico in procedura domiciliata per le operazioni di esportazione e di esportazione abbinata a transito tutti i giorni dalle 1.00 alle 24.00”.

Si tratta di un beneficio innovativo e di grande rilievo per gli operatori Aeo, che ora potranno procedere allo sdoganamento in esportazione e in esportazione abbinata a transito senza più alcuna restrizione: sarà, infatti, possibile agire in modo completamente svincolato dall’operatività delle strutture di controllo doganale.

Pertanto – come già avviene in altri Paesi Ue - si potranno dichiarare liberamente le merci in dogana e lasciare nei luoghi autorizzati solo quelle valutate dal sistema informatizzato di controllo come “non svincolabili”. Quest’ultime, infatti, dovranno essere trattenute sino all’intervento del funzionario doganale, che di solito avviene nelle fasce orarie e nei giorni di operatività degli uffici di controllo.

La nota delle Dogane rinvia ad un documento di prossima emanazione per le necessarie integrazioni di tipo operativo. Al momento, si raccoglie la soddisfazione degli addetti ai lavori, anche se non mancano interrogativi su tali novità. In particolare, ci si chiede se i nuovi orari riguarderanno solo i soggetti titolari di procedura di domiciliazione o anche quelli per conto dei quali può essere effettuata una dichiarazione doganale o gli spedizionieri internazionali non dichiaranti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy