Comunicata dall’Inps, con la circolare n. 94 del 13 novembre 2024, l’avvenuta rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo in vigore al 30 ottobre 2024, utili per la determinazione delle retribuzioni medie salariali.
Per i piccoli coloni e compartecipanti familiari, per gli iscritti alla Gestione speciale dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e per i coloni e mezzadri che richiedono il reinserimento nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori, le Sedi territoriali Inps procedono infatti annualmente, entro il 30 ottobre, alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato occupati nei settori del comparto agricolo.
Vediamo dunque quanto reso noto dall’Istituto con la circolare n. 94 del 13 novembre 2024.
Le attività di rilevazione si concentrano, come detto, sull’identificazione delle retribuzioni medie provinciali in vigore alla data del 30 ottobre 2024.
Questo processo è finalizzato alla raccolta di dati aggiornati sia per gli operai a tempo determinato (OTD) sia per quelli a tempo indeterminato (OTI).
Operai a Tempo Determinato (OTD)
Operai a Tempo Indeterminato (OTI)
Le direzioni regionali e le direzioni di coordinamento metropolitano svolgono un ruolo centrale nella raccolta e verifica dei dati salariali, occupandosi del:
Coinvolgimento dei sindacati
La collaborazione con le organizzazioni sindacali e con quelle dei datori di lavoro rappresenta un pilastro fondamentale per il successo dell’intero processo: queste organizzazioni sono infatti coinvolte attivamente per garantire che le rilevazioni riflettano fedelmente le condizioni retributive effettive e gli accordi contrattuali in vigore.
I rappresentanti delle parti sociali lavorano a stretto contatto con le strutture territoriali per validare i dati raccolti, in un’ottica partecipativa che riduce al minimo i margini di errore e garantisce l’aderenza alle realtà locali.
Le contrattazioni integrative a livello regionale e settoriale possono inoltre introdurre specificità che devono essere attentamente considerate nelle rilevazioni.
Le direzioni regionali si assicurano, infine, che tali particolarità siano uniformemente integrate nei dati provinciali, evitando discrepanze che potrebbero compromettere l’accuratezza complessiva.
Le strutture territoriali Inps devono dunque agire tempestivamente, seguendo un calendario preciso:
Per facilitare il lavoro delle strutture territoriali, e garantire l’omogeneità dei dati, vengono messi a disposizione file di lavoro specifici:
Uno degli strumenti più importanti nel processo di rilevazione sono le tabelle di riepilogo, progettate per automatizzare il calcolo dei dati essenziali e minimizzare il rischio di errori manuali. Queste tabelle includono:
Struttura delle tabelle
Formule automatiche
Gestione delle differenze regionali
Per queste aree, sono predisposte tabelle aggiuntive che tengono conto delle specificità regionali, evitando discrepanze nei dati rilevati.
Ecco i minimi riportati nell'allegato 1 alla circolare n. 94:
Settore/Livello |
Minimi salariali mensili (€) |
Minimi salariali giornalieri (€) |
Minimi salariali orari (€) |
Scatti di anzianità (€) |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
Area 1 |
1.389,15 |
- |
8,41 |
- |
Area 2 |
1.266,90 |
- |
7,71 |
- |
Area 3 |
944,62 |
- |
7,24 |
- |
Livello 5 (Specializzato Super) |
- |
- |
- |
12,78 |
Livello 4 (Specializzato) |
- |
- |
- |
12,50 |
Livello 3 (Qualificato Super) |
- |
- |
- |
11,93 |
Livello 2 (Qualificato) |
- |
- |
- |
11,36 |
Livello 1 (Comune) |
- |
- |
- |
9,89 |
|
|
|
|
|
Livello 3 |
1.821,25 |
- |
- |
12,20 |
Livello 4 |
1.693,44 |
- |
- |
11,93 |
Livello 5 |
1.610,38 |
- |
- |
11,39 |
|
|
|
|
|
Livello 1 (Comune) |
1.251,66 |
- |
9,73 |
- |
Livello 5 (Specializzato Super) |
1.542,22 |
- |
11,99 |
- |
|
|
|
|
|
Livello 1S (Indeterminato) |
2.569,39 |
98,82 |
14,85 |
- |
Livello 1 (Indeterminato) |
2.234,22 |
85,93 |
12,91 |
- |
Tempistiche chiave |
|
27 Gennaio 2025 |
Invio della documentazione da parte delle strutture territoriali alle direzioni regionali e metropolitane. |
10 Febbraio 2025 |
Verifica e trasmissione dei dati al Ministero del Lavoro da parte delle direzioni regionali e metropolitane. |
Strumenti per la gestione dei dati |
|
File Provinciali |
- "RM1 OTD" per operai a tempo determinato. |
Directory Condivise |
Cartelle organizzate per regioni o aree metropolitane, accessibili per il caricamento centralizzato dei dati. |
Approfondimenti tecnici |
|
Struttura delle Tabelle di Riepilogo |
- Riga A: Valore calcolato. |
Formule automatiche |
Controllo e calcolo delle percentuali d’incidenza per garantire la precisione. |
Differenze regionali |
Tabelle specifiche per aree con peculiarità contrattuali (es. Toscana, Aosta, Trento). |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".