Omesso versamento ritenute

Pubblicato il 11 aprile 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota prot. n. 6995 del 6 aprile 2016, è tornato a fornire istruzioni sulla depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali.

Nel particolare il Ministero raccomanda ai proprio Uffici periferici di non contestare l’illecito amministrativo di cui all'art. 2, comma 1-bis, DL 463/1983, anche in relazione agli illeciti che, ancorché commessi antecedentemente al 6 febbraio 2016, non siano stati trasmessi alla Procura della Repubblica.

Nel caso di specie le DTL si dovranno limitare a segnalare tempestivamente alla sede INPS competente le eventuali irregolarità riscontrate senza procedere alla notifica dell'invito a regolarizzare.

Per le fattispecie penali, poiché sussiste l’obbligo di comunicazione della notizia di reato ai sensi dell'art. 347 c.p.p., riguardanti omissioni superiori a 10.000 euro per ciascun anno di versamento contributivo (16 gennaio -16 dicembre), il personale ispettivo provvederà alla contestazione degli illeciti penali unitamente all'invito a versare le quote trattenute, notiziando, ai sensi dell'art. 1 ter, D.Lgs. n. 463/83, dell'esito della procedura la competente Procura della Repubblica.

Conclude la nota ministeriale sottolineando che, se all'esito dell'accertamento effettuato emergano anche irregolarità in materia di omesso versamento delle ritenute, riferite ad ulteriori annualità che, però, non superino la soglia di rilevanza penale di euro 10.000, per le stesse gli Uffici dovranno fare la segnalazione all'Istituto senza procedere alla notifica dell'invito a regolarizzare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy