Omesso versamento di Iva a carico del rappresentante fiscale

Pubblicato il 19 giugno 2014 L'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che sanziona penalmente l'omesso versamento di Iva, trova applicazione nei confronti di chiunque, pur essendovi obbligato, non provvede al versamento.

E tale obbligo incombe anche sul rappresentante fiscale, il quale deve assolvere a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di Iva e in particolare al versamento dell'imposta.

Così, il reato di specie è configurabile anche nei confronti del rappresentante fiscale per l'Italia di società estere, in quanto questi rappresenta l'unico interlocutore, sia pure in solido, per le obbligazioni fiscali e doganali.

L'assunzione di responsabilità deriva dall'accettazione della nomina

Sono questi i principi puntualizzati dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 26356 del 18 giugno 2014 e con cui è stato rigettato il ricorso presentato dal rappresentante fiscale in Italia di una società estera condannato per omesso versamento di Iva.

La Suprema corte, in particolare, ha confermato le statuizioni rese dai giudici di merito secondo i quali era da ritenere irrilevante che il ricorrente non si fosse concretamente interessato alla gestione della società, e che non fosse autorizzato ad operare sul conto corrente della medesima.

Ed infatti, nella specie, l'assunzione di responsabilità in solido era derivata dall'accettazione della nomina.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy