Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

Pubblicato il 16 maggio 2014 Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti.

Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti.

Non rilevava, ossia, la dedotta circostanza che l'agente tenuto al versamento stesse attraversando una fase di criticità e avesse, quindi, destinato risorse finanziarie per far fronte a debiti ritenuti più urgenti.

Quando la crisi di liquidità esclude la colpevolezza

Lettura, questa, a cui hanno aderito i giudici di legittimità i quali hanno evidenziato come non possa essere invocata, per escludere la colpevolezza, la crisi di liquidità del soggetto attivo al momento della scadenza del termine lungo, ove non si dimostri che la stessa non dipenda dalla scelta di non far debitamente fronte alla esigenza predetta.

Non vi è sovrapposizione tra sanzioni tributarie e penali

Nel testo della decisione la Suprema corte ha, altresì, affermato che, a fronte di processo penale per reati tributari, sia pacifico che lo stesso viaggi in parallelo con l'esistenza di un debito tributario da adempiersi, “che è cosa ben diversa dalla sanzione penale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy