Omessa dichiarazione dei redditi per il contribuente residente in Svizzera ma con interessi economici in Italia

Pubblicato il 26 marzo 2018

L’essere iscritti all’anagrafe dei cittadini residenti non è l’unico elemento per essere soggetti all’imposta sui redditi, ai sensi del Tuir, essendo questo un criterio formale; a questo deve aggiungersi il fatto che il contribuente ha nel territorio dello Stato la sua residenza ovvero il proprio domicilio, inteso come sede principali degli affari ed interessi economici.

Da ciò discende che sussiste la contestazione di omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, anni 2010-2013, che porta al reato ex articolo 5, Dlgs 74/2000, per il soggetto con residenza in Svizzera ma che dimora stabilmente in Italia, dove possiede anche il suo studio professionale. È’ stato inoltre accertato che in Italia:

 Su tali dati, accertati dalla Corte territoriale, il contribuente non ha opposto contestazioni, limitandosi a produrre alcuni documenti, peraltro non prodotti in Cassazione in violazione del principio di autosufficienza del ricorso, rilasciati dall'autorità Svizzera attestanti la sua residenza a Ginevra in relazione alla convenzione Italia-Svizzera sulle doppie imposizioni.

Ma tali attestati, afferma la sentenza n. 13114 del 21 marzo 2018 della Corte di cassazione, non sono rilevanti in quanto da essi non emerge l'avvenuto pagamento delle imposte in Svizzera relativamente allo stesso reddito su cui si fonda la contestazione di omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi. Solo il pagamento di tali imposte avrebbe consentito di ritenere fondata l'eccepita violazione del divieto di doppia imposizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy