Ok al riconoscimento del divorzio straniero che non disciplina l’affidamento dei figli

Pubblicato il 31 luglio 2012 Nel nostro ordinamento, la definitiva regolamentazione dei diritti e dei doveri scaturenti da un determinato status non deve essere dettata in un unico contesto. Nessun principio costituzionale lo impone. Per questo, va riconosciuta, in quanto non contraria all’ordine pubblico, la sentenza straniera di divorzio nella quale non sia contenuta alcuna statuizione sull'affidamento e sul mantenimento dei figli ma che preveda il rinvio per le dette questioni ai giudici italiani.

E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 13556 con cui è stato dato il via libera al riconoscimento di una sentenza di divorzio statunitense che disciplinava i rapporti patrimoniali dei due coniugi senza prevedere alcunché su affidamento e mantenimento dei figli.

E la Suprema corte, confermando quanto già deciso dalla Corte d’appello di Venezia, ha ritenuto che la sentenza straniera di specie non avesse comportato alcuna violazione di diritti inviolabili e indisponibili dei figli per come, per contro, rivendicato da uno dei due coniugi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy