Obbligo formativo dei commercialisti. Trasmissione dati e vigilanza degli Ordini

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Il Cndcec fornisce istruzioni agli Ordini territoriali per l’invio dei dati riguardanti i crediti formativi acquisiti dagli iscritti nel 2017. Inoltre il Consiglio chiede la collaborazione per l’espletamento dell’attività di vigilanza.

Trasmissione dei dati dei crediti formativi degli iscritti  

 Con informativa n. 79 del 15 ottobre 2018, il Cndcec comunica che nell’area riservata del sito sono a disposizione i documenti utili che consentono agli Ordini territoriali di trasmettere i dati relativi ai crediti formativi dei professionisti iscritti all’albo per l’anno 2017.

Acquisiti tali dati, il Cndcec sarà tenuto ad inviare le informazioni al Mef, che dovrà verificare l’assolvimento degli obblighi formativi da parte dei commercialisti, esperti contabili e revisori dei conti.

Si evidenzia che sono indicate le specifiche tecniche per l’utilizzo della tecnologia web API e quella per l’invio con file csv.

Per effettuare l’invio è necessario possedere le credenziali di accesso, facendone richiesta a helpordini@commercialisti.it.   

Elenchi dei partecipanti alla formazione

Nell’informativa n. 80 del 15 ottobre 2018 si informano gli ordini che, entro il 30 novembre 2018, saranno tenuti ad inviare al Consiglio nazionale un report contenente i dati necessari al controllo dell'assolvimento dell'obbligo formativo da parte degli iscritti, riguardante il triennio 2014-2016.

Tra i dati da inserire nelle tabelle:

Inoltre, ogni ordine locale dovrà segnalare il numero di iscritti tenuti ad adempiere all'obbligo formativo che hanno conseguito meno di 30 crediti, tra i 30 e i 60 e oltre i 60 ma meno dei 90, o coloro che hanno conseguito meno di dieci crediti formativi, da dieci a venti e oltre i venti ma mento di trenta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy