Obbligo di green pass, pubblicate le prime Faq del Governo

Pubblicato il 27 settembre 2021

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 21 settembre 2021, n. 127, sull'obbligo di utilizzo del green pass, per accedere ai luoghi i lavoro, il Governo aggiorna le Faq presenti sul proprio sito istituzionale.

Nessun obbligo di certificazione verde Covid-19 per i clienti di tassisti ed idraulici, elettricisti o altri tecnici che accedono ad abitazioni private. In particolare, i predetti clienti, non qualificabili come datori di lavoro o committenti non sono tenuti all'obbligo di richiedere il green pass prima dell'accesso al proprio domicilio, fermo restando che l'eventuale richiesta rimane una loro facoltà.

I liberi professionisti, invece, dovranno essere in possesso del green pass per accedere nei luoghi di lavoro pubblici o privati per lo svolgimento della propria attività lavorativa e ne verrà richiesta l'esibizione direttamente dai soggetti individuati e/o designati dal decreto legge 21 settembre 2021, n. 127.

Viene confermato l'obbligo di possesso della certificazione verde Covid-19 per i lavoratori domestici, colf e badanti.

Si rammenta che l'adozione della nuova misura di contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro non esime le imprese dall'adottare deroghe rispetto ai protocolli di sicurezza già intervenuti con le parti sociali.

I lavoratori in smart-working non saranno, invece, soggetti all'obbligo di possedere la certificazione verde, purché la prestazione lavorativa in modalità agile non venga utilizzata per eludere l'obbligo di green pass.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy