Obblighi genitoriali senza sconti

Pubblicato il 13 ottobre 2008
Con la sentenza n. 38125 del 6 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha affermato la colpevolezza penale di un padre che per un anno e mezzo non aveva versato il mantenimento alla figlia, nonostante a questa non fosse mancato nulla in quanto la madre lavorava come dipendente pubblica. Secondo i giudici di legittimità, infatti, in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età dei figli, destinatari dei mezzi di sussistenza, “rappresenta in re ipsa una condizione dello stato di bisogno, con il conseguente obbligo per i genitori di contribuire al loro mantenimento, assicurando a essi i detti mezzi di sussistenza”. Tale obbligo sussiste anche “quando vi provveda in tutto o in parte l'altro genitore con proventi del proprio lavoro”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy