Nuovo codice della crisi d’impresa, all'insegna del controllo interno e della continuità aziendale

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Nei primi giorni di gennaio, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della Legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza n. 155 del 19 ottobre 2017, ma che tuttavia non entrerà in vigore nell’immediato.

 

Obiettivo della riforma è consentire alle imprese in difficoltà finanziaria di ristrutturarsi, anticipando i tempi dell’individuazione delle situazioni di crisi, per evitare l’insolvenza e per poter proseguire l’attività.

Tra le novità si segnala, in particolare, l’introduzione di una fase preventiva di allerta, la previsione di misure premiali per l’imprenditore che presenta istanza tempestiva di accesso alla composizione della crisi, nonché la procedura dell’esdebitazione per la liberazione dai debiti.

Inoltre, il nuovo codice potrebbe rappresentare l’occasione per introdurre una vera cultura negoziale volta a valorizzare il ruolo dei creditori nella gestione della crisi di impresa.

 

Il Codice della crisi d’impresa è destinato a sostituire la Legge Fallimentare, che come noto è stata rivista molte volte nel corso degli anni.

Nel Codice confluisce una larga parte della legislazione dell’insolvenza, che oggi risulta frammentata tra provvedimenti diversi.

Viene, in particolare, collocata la disciplina del sovraindebitamento, ovvero del “fallimento” del consumatore o delle piccolissime imprese, e vengono introdotte modifiche anche al Codice civile sul versante degli organi di controllo interni delle società e della responsabilità degli amministratori.

 

Tra gli obiettivi della riforma, vi è principalmente la conservazione dell’attività aziendale, con la previsione di alcuni elementi tra cui il principale è rappresentato dalla introduzione di misure di allerta che puntano a favorire l’emersione tempestiva della crisi prima dell’insolvenza conclamata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy