Nuovo Cad per la Carta della cittadinanza digitale

Pubblicato il 13 gennaio 2018

E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 9 del 12 gennaio 2018, il decreto legislativo n. 217 del 13 dicembre 2017, che corregge il Codice dell’amministrazione digitale (Cad).

Il nuovo Cad spiana la strada per la carta di cittadinanza digitale, che prevede, dal 1° gennaio 2018, per tutti i cittadini l’accesso ai servizi attraverso Spid (sistema pubblico di identità digitale).

Il decreto, che converte in obbligo quella che fin'ora era solo una facoltà delle PA, ossia di favorire l’uso dell’identità digitale, reca disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, concernente modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Il decreto sarà in vigore dal 27 gennaio 2018.

I tempi

Mentre per professionisti iscritti agli Albi e soggetti iscritti al Registro delle imprese l’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti già c'è, per le persone fisiche e altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro delle imprese, l’Indice nazionale delle persone fisiche dovrà essere realizzato dall’Agenzia dell’Italia digitale (AGID) entro un anno.

Si ricorda che lo scopo della carta di cittadinanza digitale è di allargare a tutti i cittadini il diritto ad una identità e ad un domicilio digitale, alla fruizione di servizi pubblici on line in maniera semplice e mobile-oriented, a partecipare effettivamente al procedimento amministrativo per via elettronica e ad effettuare pagamenti on line.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy