Nuovi minimali INPS 2022, pubblicati gli importi

Pubblicato il 28 gennaio 2022

Con la circolare 28 gennaio 2022, n. 15, l'Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti di retribuzione giornaliera e gli ulteriori valori utili al calcolo della contribuzione previdenziale 2022 per la generalità dei lavoratori dipendenti.

Come noto, infatti, ai sensi dell'art. 1, comma 1, decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389, per la generalità dei lavoratori dipendenti la contribuzione previdenziale ed assistenziale non può essere calcolata su imponibili giornalieri inferiori a quelli stabiliti da leggi, regolamenti, contratti collettivi stipulati dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero da accordi collettivi o contratti individuali, qualora ne derivi una retribuzione di importo superiore a quello previsto dal CCNL.

In particolare, dunque, laddove la retribuzione da assoggettare a contribuzione sia inferiore al minimale previsto dalla legge la contribuzione previdenziale dovrà essere determinata, comunque, applicando alla base imponibile il c.d. minimale legale.

Tali valori, ai sensi dell'art. 7, D.L. n. 463/1983, vengono rivalutati annualmente in relazione all'aumento dell'indice medio del costo della vita. Considerato che nell'anno 2021, la variazione percentuale ai fini della perequazione automatica delle pensioni, calcolata dall'Istat, è stata pari all'1,9%, i nuovi limiti rivalutati sono stati calcolati e pubblicati dall'Istituto previdenziale nella circolare 28 gennaio 2022, n. 15.

In particolare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy