Nuovi emendamenti al decreto sull'efficacia energetica

Pubblicato il 04 luglio 2013 Numerosi gli emendamenti approvati dall'Aula del Senato, nella seduta del 3 luglio 2013, in sede di conversione in legge del decreto legge n. 63, del 4 giugno 2013, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31 UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. Il provvedimento prosegue il suo iter passando alla Camera.

Tra le novità si segnalano l'inserimento della possibilità di sgravio al 65% per i condizionatori a pompa di calore, oltre ad altre opere di prevenzione antisismica.

Approvato un emendamento che include anche i grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e A per i forni, per le apparecchiature per le quali è prevista un'etichetta energetica, il cui acquisto è finalizzato all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione: lo sgravio previsto è del 50%, la detrazione è calcolata su un imponibile di 10mila euro, aggiuntivo rispetto ai 96mila euro riservati alle opere di ristrutturazione immobiliare.

Si evidenzia come la detrazione Irpef al 50% per i grandi elettrodomestici avrà valore solo per i pagamenti effettuati dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, poiché tutte le modifiche approvate durante la conversione in legge non avranno efficacia retroattiva.

L'Aula ha confermato l'attestato di prestazione energetica che, nel caso di nuovo edificio, dovrà essere rilasciato dal costruttore, nel caso di edifici esistenti sarà a cura del proprietario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy