Nuove istruzioni sull’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà residuale

Pubblicato il 17 aprile 2015 A seguito di richieste di chiarimento in merito alla corretta individuazione dell’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà residuale, ex articolo 3, comma 19, Legge n. 92/2012, l’INPS con circolare n. 79 del 16 aprile 2015, ha fornito precisazioni in merito alle tipologie di imprese per le quali è stato istituito il Fondo in questione ed ha dettato ulteriori indicazioni sull’assolvimento del relativo obbligo contributivo.

Artigianato

Chiarisce l’Istituto che le imprese operanti nel settore dell’artigianato non sono comprese nell’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà residuale in quanto, per tale settore, alla data del 1° gennaio 2014 risultavano in corso le procedure finalizzate alla costituzione di un Fondo di solidarietà ai sensi dell’articolo 3, comma 14, della Legge n. 92/2012.

Inoltre, rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà dell’Artigianato anche le Confederazioni di settore e le Società di servizio alle imprese associate, dalle stesse costituite, partecipate o promosse e i correlativi enti bilaterali di livello nazionale e territoriale, indipendentemente dal settore di inquadramento.

Università non statali legalmente riconosciute

Sono, inoltre, escluse dal campo di applicazione del Fondo residuale, le Università non statali legalmente riconosciute, poiché tali organismi hanno natura giuridica di enti pubblici non economici e pertanto rientrano tra le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, D.Lgs. n.165/2001.

Altre specifiche

La circolare si sofferma, inoltre sull’applicazione del Fondo in questione a:

- imprese di gestione esattoriale;

- imprese esercenti attività di trasporto;

- lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali di tipo b);

fornendo le istruzioni operative anche con riferimento alle modalità di recupero per consentire alle imprese – che risultano avere versato indebitamente la contribuzione ordinaria di finanziamento al Fondo di solidarietà residuale – di recuperare il contributo mensile dello 0,50%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy