Nuove imprese a Tasso Zero. Aggiunte risorse per 100 milioni

Pubblicato il 16 marzo 2017

La dotazione di risorse per l’agevolazione Nuove imprese a Tasso Zero aumenta con il rifinanziamento di altri 100 milioni di euro.

L’incentivo è rivolto a giovani e donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.

Le nuove risorse arrivano da disponibilità liberate dal PON Sviluppo imprenditoriale locale 2000-2006; il decreto che rifinanzia la misura è stato firmato dal ministro Calenda ed è in attesa della registrazione della corte dei conti.

Lo comunica Invitalia, gestore della misura, con news del 14 marzo 2017. La stessa Invitalia ricorda che lo sportello online per la presentazione delle domande è attivo: per inoltrare l’istanza è necessario registrarsi indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario e poi accedere alla sezione riservata alla misura agevolativa e compilare direttamente online la domanda, caricando il business plan e la documentazione da allegare.

La definizione della procedura di presentazione richiede il possesso di una firma digitale e di un indirizzo Pec.

Le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Coloro ammessi a beneficiare dell’agevolazione possono utilizzare conti correnti vincolati, sui quali Invitalia accrediterà i contributi; ciò consente di pagare più velocemente i fornitori evitando di trovarsi in situazioni debitorie.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy