Nuove checklist bilanci 2016

Pubblicato il 08 marzo 2017

Stanno per essere pubblicate sul sito web di Assirevi (Associazione italiana revisori contabili) le liste di controllo relative a bilanci di esercizio e consolidati, che recepiscono le rilevanti novità introdotte dal Dlgs 139/15 e che sono state integrate dai principi contabili emanati dall’Oic.

Pertanto, le imprese che, per la prima volta, stanno applicando ai bilancio relativi al 2016 le novità in questione possono avere un importante strumento di ausilio.

I redattori dei bilanci e coloro che si occupano della revisione legale dei conti avranno, infatti, a disposizione delle checklist, in formato word, utili per la predisposizione dei conti di esercizio e consolidati. Apposite indicazioni saranno presenti anche per le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata, in modo tale che i redattori di tali bilanci possono usare solo la parte di loro interesse.

Come sono strutturate le checklist

La checklist si presenta sotto forma di domanda; si inizia con un quesito specifico, corredato dai riferimenti legislativi e interpretativi, a cui fa seguito una risposta che può essere del tipo: «sì»,«no», «non applicabile oppure non obbligatoria».

Ogni risposta negativa dovrebbe essere accompagnata da un’esauriente spiegazione o da un riferimento alle carte di lavoro in cui l’aspetto è stato esaminato.

Alcune novità riguardano l'informativa che deve essere fornita nella nota integrativa, dato che molte volte le imprese incontrano delle difficoltà proprio nel collegare le disposizioni con il relativo e specifico obbligo d'informativa.

Per esempio, infatti, nella nota integrativa devono essere riportate anche le informazioni richieste dall’articolo 2427-bis del Codice civile e dal principio contabile Oic 32 Strumenti finanziari derivati, proprio sugli strumenti finanziari derivati la cui iscrizione in bilancio non risulta molto agevole soprattuto per quanto riguarda l'efficacia della loro copertura.

Relativamente allo schema di conto economico, vi sono numerosi “memo” che ricordano la corretta redazione dello stesso, come per esempio, quello che ricorda che per gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri deve prevalere la classificazione per natura dei costi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy