Nuova interpretazione di legittimità anche retroattiva

Pubblicato il 14 aprile 2014 Il cambiamento di indirizzo verificatosi nella giurisprudenza di legittimità, in ordine ai principi già affermati dalla stessa Suprema corte in precedenti decisioni, non può essere assimilato allo ius superveniens.

Per lo stesso, quindi, non vige il principio di irretroattività, fissato, per la legge in generale, dall'articolo 11, comma 1, delle disposizioni preliminari al Codice civile e, per le leggi penali in particolare, dall'articolo 25, secondo comma, della Costituzione.

E' il principio ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 6225 del 18 marzo 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy