Nuova disciplina dei Pir. Dal MiSE le regole attuative

Pubblicato il 09 maggio 2019

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 105 del 7 maggio 2019 è stato pubblicato il decreto MiSE 30 aprile 2019, recante la “Disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo termine”.

Il ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il MEF, con tale provvedimento ha dato attuazione alle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018), prima fra tutte quella legata al fatto che le agevolazioni fiscali siano collegate ad una quota di investimenti dedicati a start-up e PMI innovative.

Il decreto ministeriale fornisce la disciplina attuativa dei nuovi Pir, ossia quelli costituiti a decorrere dal 1° gennaio 2019. Per i Pir costituiti fino al 2018, invece, continuerà ad applicarsi la normativa previgente con la possibilità di adeguamento del portafoglio di investimento alla nuova disciplina.

Cosa sono i Piani individuali di risparmio?

I Piani individuali di risparmio (Pir) sono rivolti alle persone fisiche per gli investimenti effettuati fuori dall’esercizio di impresa.

Investendo tramite i Pir, le persone fisiche fiscalmente residenti in Italia possono ottenere alcuni vantaggi fiscali, se conseguono redditi di natura finanziaria da investimenti detenuti, per almeno cinque anni, nell’ambito di un Piano individuale di risparmio appositamente costituito presso un intermediario abilitato.

I Pir sono stati introdotti dalla Legge di bilancio 2017, che ha previsto un regime di non imponibilità dei redditi di capitale (diversi da quelli derivanti da partecipazioni qualificate) e dei redditi diversi di natura finanziaria derivanti da determinati investimenti operati tramite piani individuali di risparmio a lungo termine, che rispettino specifici requisiti e condizioni (in particolare, vincoli di composizione e concentrazione, limiti temporali, divieti di investimento), nonché un regime di non imponibilità ai fini dell’imposta di successione.

L’obiettivo dei Pir è quello di canalizzare il risparmio delle famiglie verso gli investimenti produttivi in modo stabile e duraturo, facilitando la crescita del sistema imprenditoriale italiano.

Novità da Legge di bilancio 2019

La Legge n. 145/2019 è intervenuta sulla disciplina dei Pir, al fine di indirizzare parte delle risorse destinate ai piani di risparmio verso le piccole e medie imprese italiane con il risultato di stimolare l’economia nazionale.

Infatti, è obbligatorio investire almeno il 70% del capitale in aziende con sede in Italia o in imprese domiciliate all’interno dello spazio economico europeo (SEE), che abbiano stabile organizzazione nel nostro Paese.

Con le modifiche apportate dalla Legge n. 145/2019, il legislatore è intervenuto sulle regole concernenti i vincoli di composizione dei Pir, stabilendo che la quota vincolata del piano (70% del totale), costituito dall'investitore privato indipendente, debba essere investita:

  1. per almeno il 5 per cento del valore complessivo in strumenti finanziari, ammessi alle negoziazioni sui sistemi multilaterali di negoziazione, emessi da PMI ammissibili;
  2. per almeno il 5 per cento in quote o azioni di fondi per il venture capital, o di fondi di fondi per il venture capital.

Pir, obbligatorio l’investimento in PMI non quotate e in venture capital

Il Dm 30 aprile 2019, che detta le modalità e i criteri per l’attuazione delle nuove disposizioni, rendendole pienamente operative, ha ribadito come tutto ruoti intorno alla quota obbligatoria del 70%, che deve essere destinata per legge agli investimenti qualificati, come identificati dalla vigente normativa.

il Dm ribadisce all’articolo 2 che, all'interno della quota del 70%, i nuovi Pir dovranno investire obbligatoriamente, per almeno due terzi dell'anno, un minimo del 5% in strumenti finanziari emessi da PMI "ammissibili" e un altro minimo del 5% in quote o azioni di fondi per il venture capital (o fondi di fondi).

Attraverso l'incrocio delle due percentuali, la soglia minima in valore assoluto è pertanto pari al 3,5% per ciascuna categoria.

Si aggiunge, poi, al riguardo, che al fine del computo della quota del 5% del valore complessivo degli investimenti qualificati in strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni sui sistemi multilaterali di negoziazione emessi da PMI ammissibili, e della quota del 70% dei capitali raccolti dai fondi per il venture capital, si considerano ammissibili gli investimenti in "equity" e "quasi-equity".

PMI ammissibili e condizioni per l’accesso all’aiuto

Le PMI ammissibili devono, in primo luogo, rispettare i limiti dimensionali fissati dalla normativa Ue:

Ai sensi del decreto, inoltre, le PMI al momento dell’investimento iniziale devono:

Infine, deve risultare soddisfatto almeno uno dei tre seguenti requisiti:

Il decreto MiSE considera, poi, ammissibili gli investimenti diretti nel "quasi equity" delle PMI.

Al riguardo, si precisa cosa si intenda per investimenti in "equity" e "quasi-equity":

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze

21/11/2024

Obbligo di rendicontazione di sostenibilità: a chi si rivolge

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi e fringe benefit tra conferme e novità

21/11/2024

Regime di transito doganale. L'adeguamento delle procedure slitta a gennaio 2025

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi di produttività e fringe benefit

21/11/2024

Codice della strada: sì definitivo alla Riforma, è legge

21/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy