Nullo il licenziamento fondato su mail, l'autore potrebbe essere solo apparente

Pubblicato il 09 marzo 2018

La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 5523 dell'8 marzo 2018, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente giustificato dall'invio di messaggi dalla posta elettronica aziendale dello stesso.

Non è certo che siano riferibili all'autore apparente

Soltanto la Pec o la firma digitale, spiega la Corte, garantiscono le necessarie: qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità del documento (soltanto il documento sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, fa piena prova fino a querela di falso come la scrittura privata ex art. 2702 Cc). La mail tradizionale è modificabile.

In base al codice dell'amministrazione digitale costituisce soltanto un documento informatico liberamente valutabile dal giudice (i messaggi di posta elettronica non hanno natura di scrittura privata ex art 1 del dlgs 82/2005) e, dunque, è dubbia l'efficacia probatoria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy