Notifica telematica di atti tributari: orientamenti della giurisprudenza

Pubblicato il 07 gennaio 2021

La Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze ha messo a punto una raccolta contenente gli orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità in materia di notifica telematica degli atti tributari.

Si tratta del primo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF” - Rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie (dicembre 2020), uno strumento di ricognizione ed aggiornamento delle più recenti pronunce sulle questioni più controverse in ambito fiscale.

Atti tributari via PEC nel PTT

Il tema della raccolta è quello della notifica mediante posta elettronica certificata degli atti tributari, sviluppato, in una prima parte, attraverso 3 macro-aree tematiche:

In particolare, viene resa una compiuta disamina su aspetti come la posta elettronica certificata (pec) e l’equiparazione della stessa all’invio di una raccomandata postale con avviso di ricevimento, la comunicazione d’irregolarità e notifica telematica degli atti tributari. Sono poi ricordati i soggetti iscritti negli elenchi pubblici e il relativo obbligo di ricevere la notifica degli atti tramite pec, nonché la facoltà, per i soggetti non obbligati, di richiedere comunque la notifica degli atti via pec.

Vengono di seguito presi in esame la forma del documento informatico e la firma digitale, gli atti dell’imposizione fiscale e della riscossione (avvisi di accertamento e cartelle di pagamento), nonché la comunicazione e la notifica telematiche degli atti processuali.

A seguire, il volume è dedicato all’approfondimento degli orientamenti della giurisprudenza, anche con riguardo alle posizioni assunte dai giudici di merito e di legittimità sulle notifiche telematiche nell’ambito del Processo Tributario Telematico.

In rilievo, le criticità emerse nella prima fase di transizione al digitale e nell’intermedia fase di alternatività, fino all’obbligatorietà dal 1° luglio 2019.

Per finire, gli autori si soffermano sul rapporto intercorrente tra le procedure di notifica telematica attivate nel giudizio tributario di merito e in quello di legittimità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy