Notariato sul Dopo di noi: proposte migliorative e tavolo di lavoro

Pubblicato il 23 febbraio 2018

Si è svolto a Roma, il 22 febbraio 2018, un incontro organizzato dal Notariato, insieme alle Associazioni per la tutela e i diritti delle persone con disabilità e alle associazioni dei consumatori, durante il quale è stato fatto un bilancio sull’applicazione della legge sul “Dopo di noi” (Legge n. 112/2016) a quasi due anni dalla sua entrata in vigore.

Nel corso dell’iniziativa sono stati individuati i pregi e le criticità della legge e sono state segnalate una serie di proposte migliorative, quali l’introduzione del patto successorio rinunciativo, l’ampliamento della platea dei beneficiari delle agevolazioni ed esenzioni fiscali ricomprendendo, ossia, anche i disabili non gravi, gli anziani non autosufficienti e gli altri istituti giuridici che mirano ad assicurare cura, assistenza e protezione ai disabili. Auspicata, a seguire, la messa a punto di una normativa per il “contratto di affidamento fiduciario” come trust italiano.

Al termine dei lavori, è stata formulata anche una richiesta alla politica, per la nuova legislatura, volta alla istituzione di un tavolo di lavoro che veda la partecipazione del Notariato e delle associazioni interessate “al fine di adottare gli interventi normativi atti a migliorare la legge, apportandone i necessari correttivi”.

E’ quanto si apprende da un comunicato stampa del Consiglio nazionale del Notariato diffuso il 22 febbraio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy