Notai con accesso all'Anagrafe

Pubblicato il 23 dicembre 2008 L'intesa siglata ieri tra il ministro della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, e il Consiglio nazionale del notariato, presieduto da Paolo Piccoli, nell'ambito del progetto “Reti amiche”, apre ai notai - in via sperimentale - i database della Pa in materia di anagrafe e di stato civile. L'accordo, in base al quale i notai potranno accedere direttamente al sistema anagrafico dei Comuni che via via aderiranno, sarà operativo a partire da gennaio. Gli obiettivi sono la riduzione dei costi (in termini di tempo e denaro) dei cittadini e delle imprese, la riduzione delle attività di sportello presso le amministrazioni, la realizzazione di un'applicazione concreta degli strumenti standard della “cooperazione applicativa” promossa dal Cnipa, sviluppando le procedure online. Il progetto “di circolarità anagrafica” con la rete del notariato consentirà, dapprima, la visura dei dati anagrafici e di stato civile; dal 2010, poi, i notai potranno anche rilasciare i certificati anagrafici liberamente, come un qualunque ufficio comunale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy