Notai a tutela dell'affidabilità per l'economia

Pubblicato il 28 novembre 2008

Il compito del Governo è tutelare i presidi che garantiscono la sicurezza giuridica del cittadino. Non ho perciò alcun timore ad ammettere che sono un ministro amico dei notai”. Il guardasigilli Angelino Alfano prende parola al 43° Congresso dei notai - apertosi ieri a Firenze ed in corso sino a domenica - rivolto ad una platea di oltre 2.300 professionisti. Afferma che la grandezza e la ricchezza di un Paese non sono date solo dal possesso di beni mobili e immobili, ma anche da quella trama di relazioni, di capacità e di fiducia reciproca che danno spessore al vivere civile. E in questo gioco il ruolo dei notai è fondamentale. Questa, assieme alla funzione di garanzia del Notariato che tutela meglio i soggetti più deboli, la ragione che giustifica la superiorità dei principi di civil law, preferiti dal più grande mercato del mondo, la Cina, a quelli di common law.

L’intervento segue quello del presidente del Consiglio nazionale, Paolo Piccoli, che pone la questione del Notariato: “Si dibatte spesso sul tema delle competenze, come se il problema per il Paese fosse di allargare la concorrenza anche in campi nei quali non ha ragione di essere. Non si tratta infatti di mettere in concorrenza tra loro pubblici ufficiali e professionisti diversi con l’unico obiettivo del low cost. Si tratta invece di dire, alto e forte, che il tema – di fronte alla globalizzazione – è se si voglia, o no, un sistema di legalità e di affidabilità che solo i pubblici registri possono garantire”.

Sul valore della sicurezza giuridica la stessa presa di posizione è arrivata dal messaggio di saluto al Congresso del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dal presidente del Senato, Renato Schifani.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy