Norma dichiarata incostituzionale ed eventuale rideterminazione della pena al vaglio delle Sezioni unite

Pubblicato il 01 febbraio 2014 La Prima sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 4725 del 31 gennaio 2014, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione di diritto volta a verificare se la dichiarazione della illegittimità costituzionale di una norma penale sostanziale, diversa dalla norma incriminatrice, comporti o meno la rideterminazione della pena in executivis, così vincendo la preclusione del giudicato.

La questione è stata posta, con ricorso, dal Pubblico ministero al fine di rivalutare la pena inflitta a un condannato a seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 251/2012 che aveva affermato l'illegittimità dell'articolo 69 del Codice penale nella parte in cui escludeva la possibilità di far prevalere la circostanza attenuante in caso di recidiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy