Noleggio da diporto. Esenzione accise italiana contraria al diritto Ue

Pubblicato il 20 settembre 2021

Esenti da accisa i carburanti delle imbarcazioni private da diporto, noleggiate e utilizzate dagli utilizzatori finali per attività non commerciali? L’Italia ha violato il diritto Ue.

Secondo la Corte di giustizia - sentenza del 16 settembre 2021, causa C-341/20 - l’Italia è venuta meno agli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/96 sulla tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità.

In particolare, è stato ritenuto che il nostro Paese abbia violato il diritto dell’Unione europea per aver concesso il beneficio dell’esenzione dall’accisa ai carburanti utilizzati da imbarcazioni private da diporto esclusivamente nel caso in cui tali imbarcazioni costituiscano l’oggetto di un contratto di noleggio, indipendentemente dal modo in cui esse vengono effettivamente utilizzate.

Tassazione prodotti energetici in funzione dell'effettiva utilizzazione

Nella decisione, i giudici europei hanno sottolineato come la direttiva in oggetto sia volta a promuovere il buon funzionamento del mercato interno, armonizzando i livelli di tassazione dell’energia applicati dagli Stati membri.

In particolare, si prevede che i prodotti energetici siano tassati in funzione della loro effettiva utilizzazione.

Le disposizioni sulle esenzioni fiscali – ha continuato la Corte - devono essere oggetto di un’interpretazione autonoma, fondata sul loro tenore letterale e sulle finalità perseguite dalla direttiva medesima.

Ciò posto, l’esenzione fiscale è collegata al fatto che i prodotti energetici siano utilizzati come carburante per la navigazione nelle acque dell’Unione per scopi commerciali, vale a dire quando un’imbarcazione serve direttamente a una prestazione di servizi a titolo oneroso.

La concessione o il rifiuto dell’esenzione dipendono, dunque, dal modo in cui l’imbarcazione viene utilizzata dall’utilizzatore finale - in caso di noleggio, quindi, dal noleggiatore – ossia, a seconda che la barca venga utilizzata per scopi commerciali (concessione) o per scopi non commerciali (rifiuto).

Accisa su carburanti di imbarcazioni noleggiate: esenzione solo per scopi commerciali

Orbene, la legislazione italiana non è in linea con le predette previsioni in quanto concede o rifiuta il beneficio dell’esenzione dall’accisa indipendentemente dall’utilizzazione effettiva dell’imbarcazione.

Essa, infatti, nel porsi dal punto di vista del noleggiante senza tenere nel debito conto le modalità di utilizzazione dell’imbarcazione da parte del noleggiatore, si pone in contraddizione con la direttiva in esame, per come interpretata dalla giurisprudenza della Corte.

Per la Corte, il fatto che il noleggio di un’imbarcazione costituisca un’attività commerciale per il noleggiante è irrilevante e non giustifica l’esenzione fiscale di cui trattasi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy