No sperimentazioni animali fuori Ue

Pubblicato il 22 settembre 2016

E’ vietata l’immissione sul mercato dell’Unione europea, di prodotti cosmetici i cui ingredienti siano stati oggetto di sperimentazione animale pur al di fuori dell’Unione, se i dati che ne risultano vengono poi utilizzati per dimostrare la sicurezza dei suddetti prodotti al fine della loro commercializzazione nel mercato europeo.

Lo ha ribadito la Corte di giustizia Ue, prima sezione, chiamata a fornire un’interpretazione in via pregiudiziale sull'interpretazione dell’art. 18 Regolamento CE 1223/2009 relativo ai prodotti cosmetici.

La questione è stata sollevata da alcune ditte di cosmetici nel Regno Unito, le quali avevano effettuato sperimentazioni animali fuori dal territorio dell’Unione, al fine di dimostrare la sicurezza per la salute umana di alcuni ingredienti impiegati nei loro prodotti.

Secondo le società ricorrenti, in particolare, il divieto di immissione dei prodotti di cui all'art. 18 cit. Regolamento CE non avrebbe dovuto applicarsi nell'ipotesi – come di specie - in cui le sperimentazioni fossero state condotte fuori dall'Europa, dunque allo scopo di soddisfare i requisiti legislativi e regolamentari di paesi terzi.

Tutela animali Non dipende dal luogo

Al contrario, secondo la Corte Ue – con sentenza del 21 settembre 2016, C 592/2014 - il suddetto articolo 18 non fa alcuna distinzione in base al luogo in cui sia stata effettuata la sperimentazione animale. L’introduzione in via interpretativa di una siffatta distinzione, difatti, sarebbe contraria all'obiettivo di tutela degli animali perseguito dal Regolamento CE 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy