Night-club e telecamere, guardiamo meglio

Pubblicato il 14 gennaio 2016

Questa volta ci troviamo all’interno di un club in cui gli avventori ascoltano musica, consumano drink e possono ammirare delle figuranti di sala esibirsi in esercizi ginnici con l’ausilio di un palo posto in mezzo alla piccola piattaforma rialzata.

È dura la vita dell’ispettore. Servizio notturno e perdita di sonno, senza considerare il rischio di essere riconosciuto da qualche ballerina come un frequentatore più o meno assiduo del locale…

Fatto sta che il night-club è gestito dall’Associazione culturale denominata “Piper nigrum”, la quale persegue il fine di divulgare la cultura musical-danzereccia con l’ausilio di esperte del settore.

Gli ispettori si accorgono che nel locale sono installate molte telecamere e chiedono immediatamente al presidente dell’associazione l’autorizzazione rilasciata dalla competente DTL. “Sull’argomento sono preparatissimo – pontifica con debordante prosopopea il presidente – il Jobs Act ha modificato la normativa in tema di controlli a distanza (art. 23 del D.lgs. 151/2015), noi non siamo un’impresa e quindi non possiamo essere sottoposti ad alcuna limitazione riguardante l’uso di telecamere all’interno del locale. Diffondiamo cultura, abbiamo persino il nome in latino!”.

Gli ispettori accusano il colpo, ma, a loro detta, la partita non è affatto chiusa. In linea teorica non è scontato che la norma sia cambiata e che escluda le associazioni dalla sua sfera applicativa, fermo restando comunque che la disposizione dello Statuto dei Lavoratori (art. 4 della L. 300/1970 come modificato dal D.lgs. 151/2015) si applica alle associazioni laddove queste mascherino vere e proprie attività commerciali e lucrative.

“Caro il mio presidente – ribattono gli ispettori – comprendiamo in pieno la meritoria attività di promozione culturale portata avanti dalle sue stuzzicanti danzatrici, ma l’abito non fa il monaco, anche se qui di vestiti se ne vedono ben pochi…”.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy