Niente risarcimento danni da incendio eccezionale ed imprevedibile

Pubblicato il 28 febbraio 2015 Non possono essere risarciti i proprietari di un immobile danneggiato per effetto di un incendio propagatosi da un parco auto adiacente, se l’incendio medesimo è dipeso da fattori eccezionali ed imprevedibili, tali da eludere qualsiasi sorveglianza.

E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 3953 depositata il 26 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dai proprietari di uno stabile - danneggiato in seguito all’incendio del parco auto vicino - avverso la pronuncia con cui si erano visti negare il risarcimento ex art. 2051 c.c.

I ricorrenti lamentavano, in particolare, come nella sentenza impugnata non fosse stata presa in considerazione la prevedibilità dell’incendio in questione, né tantomeno l’insufficienza della vigilanza, così eludendo la normativa di cui all’art. 2051 c.c.

Di converso la Cassazione, respingendo le loro ragioni, ha ribadito innanzitutto il consolidato principio in materia di responsabilità da custodia, secondo cui il nesso causale può essere interrotto se l’evento dannoso è dipeso da un fattore del tutto eccezionale e per sé stesso imprevedibile (c.d. fortuito incidentale), ancorché dipeso da condotta colpevole di un terzo.

E’ quanto ricorre, per l’appunto, nel caso di specie, dove l’imprevedibilità dell’atto criminale all’origine dell’incendio (lancio di bottiglie incendiarie posta in essere da ignoti criminali in ora notturna) e la stessa natura del luogo incendiato (piazzale aperto utilizzato per sosta carico e scarico di autotreni), sono fattori di per sé idonei ad interrompere il nesso di causalità tra la combustione dei materiali presenti nel piazzale medesimo ed i danni causati all’immobile dalle fiamme propagatesi.

D’altra parte, - ha sottolineato la Corte - stante la violenza dell’incendio in questione, né il sistema di sorveglianza (per quanto giudicato idoneo e sofisticato), né l’intervento pur tempestivo di custodi e viglilanti, avrebbero potuto essere risolutivi
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy