Niente “bonus docenti” ai precari

Pubblicato il 02 ottobre 2017

Le risorse “destinate a valorizzare il merito del personale docente” vanno distribuite solo tra gli insegnanti di ruolo, non anche tra quelli precari.

Lo ha statuito il Tar Lazio, Sezione terza bis, respingendo il ricorso proposto da Flc – Cgil avverso il Decreto del Ministero dell’Istruzione e della ricerca, concernente i criteri di ripartizione del fondo per la valorizzazione del merito del personale docente ex art. 1 comma 126 Legge n. 107/2015.

Ampliamento ai precari? Lesione per i docenti di ruolo

Il Tar ritiene che, laddove il ricorso dovesse essere accolto sotto il profilo della spettanza del c.d. “bonus docenti” anche al personale assunto a tempo determinato – come richiesto dai sindacati – ne deriverebbe una lesione della posizione dei docenti di ruolo, i quali vedrebbero sensibilmente ridotta la quota per essi disponibile. Il fondo di stanziamento istituito presso il Miur, è difatti a consistenza limitata; con la conseguenza che laddove si ampliasse la platea agli insegnanti non di ruolo – ciò che tra l’altro è precluso dalla sopracitata Legge n. 107/2015, art. 1 comma 128, secondo la quale “le risorse sono destinate a valorizzare il merito del personale docente di ruolo” – si avrebbe una ingiustificata diminuzione della quota pro capite destinata ai docenti a tempo indeterminato. E’ quanto si legge nella sentenza n. 9405 del 22 agosto 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy