Niente bancarotta in presenza di concordato

Pubblicato il 31 luglio 2010 Pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30 luglio 2010, la Legge n. 122 del 30 luglio 2010 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.

Le nuove disposizioni, tra le altre novità, introducono, in materia fallimentare, l'esenzione dalla rilevanza penale per le operazioni che le imprese pongano in essere in esecuzione di concordati preventivi o di accordi di ristrutturazione. In particolare, è stato espressamente stabilito che le disposizioni concernenti le ipotesi di bancarotta preferenziale o semplice “non si applicano ai pagamenti e le operazioni compiuti in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ovvero di un piano attestato di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d)”. Anche questa misura rientra tra le previsioni introdotte dalla manovra al fine di agevolare l'accesso ai detti istituti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy